Alcuni prodotti su questo sito non sono di libera vendita e sono disciplinati dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Questo è segnalato da un avviso all'interno della descrizione di ogni specifico prodotto, come il seguente:
La circolare relativa al materiale oggetto di licenza TULPS è disponibile a questa pagina:
https://links.italiamilitare.it/circolare-tesserini
La circolare dice chiaramente che i Prefetti devono indicare ai titolari di licenza TULPS che quest'ultimi hanno l'obbligo di "assicurare che i contrassegni identificativi siano venduti o ceduti a soggetti con licenza TULPS, oppure ad aministrazioni pubbliche, oppure agli utilizzatori finali [purché, nda] DEBITAMENTE IDENTIFICATI, previa annotazione nel registro delle operazioni degli estremi del DOCUMENTO ATTESTANTE L'APPARTENENZA AD UN CORPO MILITARE O DI POLIZIA".
Intepretando in maniera estensiva la norma, consideriamo contrassegni identificativi tutto "il materiale idoneo a trarre in inganno i cittadini sulle qualità personali di colui che ne fa uso e sul potere connesso a detto uso" e più genericamente "tutti i prodotti la cui detenzione non sia sorretta da un valido titolo di legittimazione".
Ne consegue che in mancanza degli estremi di un documento che attesta l'appartenenza ad un corpo militare o di polizia, la c.d. "tessera di riconoscimento" (che naturalmente è nella disponibilità esclusiva del solo personale in servizio attivo), l'operazione di vendita o cessione non può aver luogo ad un utilizzatore finale, pena il compimento di un reato.
Personale militare in congedo
A quanto sopra, per il personale militare in congedo, integriamo le indicazioni fornite dallo Stato Maggiore della Difesa:
https://links.italiamilitare.it/disciplina-uniformi
Nel dettaglio, troviamo a pagina 115 il capitolo VII: "Militari delle categorie in congedo" che dice:
a. "ai militari delle categorie in congedo è sempre precluso l’uso dell’uniforme";
b. "ai militari in congedo non in temporanea attività di servizio delle Forze di polizia è sempre precluso l’uso dell’uniforme";
f. "le eventuali uniformi sociali adottate dalle Associazioni devono essere chiaramente distinguibili rispetto a quelle utilizzate dal personale in servizio";
Ne consegue che i militari in congedo non devono essere confusi con personale in servizio, quindi a meno di temporanea attività di ausilio alle Forze di polizia (che è comunque necessario documentare), non gli è concesso indossare l'uniforme (e di conseguenza tantomeno gradi o mostreggiature utilizzati da personale in servizio). Per le sfilate sono previsti precisi capi di abbigliamento diversi da quelli utilizzati dal personale in servizio.









